Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

“Insieme per Paola” al Teatro Corsini

Si è svolta sabato 30 marzo la serata “Insieme per Paola” al Teatro Corsini. C’eravamo anche noi e abbiamo cantato “Vincenzino e la sagra delle ranocchie” e “I’Leprino”. Abbiamo cantato il più forte possibile perchè le sentisse anche Paola. Un grazie a Margherita e Giulia per averci invitato. A Francesca per aver pensato a noi. E a tutte le belle realtà culturali e associative che hanno condiviso il palco con noi. Di seguito alcune foto della nostra esibizione (foto di Francesca Parrini e Massimiliano Martinelli)

“Rosso” un omaggio all’esser toscani, tra rap e stornelli

francesco-fuligni-blebla

MUGELLO – Ultime ore per un’uscita attesa nel panorama musicale locale. Da venerdì 23 dicembre sarà possibile vedere su iTunes e Youtube il nuovo singolo “Rosso” del noto rapper pratese Blebla – che con il suo brano “Prato” ha raggiunto oltre un milione di visualizzazioni – e del cantautore borghigiano Francesco Fugligni (articolo qui), prodotto da Music Valley Records. Un brano di 4 minuti e mezzo per raccontare le origini del vino rosso dal Medioevo ad oggi, tra rap e stornelli, con riprese video nel Mugello e montaggio curato da Iacopo Landi “Yuzzo” della Beecom di Borgo San Lorenzo. E la parte di canto popolare è affidata al Fuligni, nativo e residente a Grezzano, frazione ai piedi dell’Appennino. “Ho incontrato Marco Lena in arte Blebla allo studio di Pio Stefanini – dice Fuligni – e proprio alla Music Valley Records è nata ‘Rosso’, un inno alla vendemmia, al lavoro nei campi e alla convivialità del vino bevuto in compagnia. Un omaggio all’essere toscani, perché la canzone per altro è in dialetto. E l’idea del video è stata quella di citare ‘Non ci resta che piangere’”, film del 1984 con Benigni e Troisi catapultati nel passato nel Rinascimento fiorentino.

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 dicembre 2016

‘Vecchie glorie’. La ‘cantata’ di Fuligni per gli sportivi Nencini, Baroni e Boni

Da Aldo Giovannini – mercoledì 23 Mag 2018 242 4

Il frontespizio del CD sulle cantate “Vecchie Glorie” di Francesco Fuligni; da sinistra Guido Boni, Mario Baroni e Gastone Nencini in allenamento alle Cascine di Firenze (Foto archivio A.Giovannini)

Pubblicità

Francesco Fuligni (del popolo di Grezzano, cantastorie conosciuto, stimato ed apprezzato), unitamente al suo entourage, ha realizzato una cantata mugellana denominata “ Vecchie Glorie ”, dedicata cioè ai tre campioni di ciclismo che hanno onorato con le loro gesta la terra natia: Gastone Nencini di Bilancino (Barberino di Mugello), Guido Boni di Gattaia (Vicchio di Mugello) e Mario Baroni di Zollaia (Scarperia).

Libri, volumi più o meno copiosi, cataloghi e tantissimi articoli e recensioni su quotidiani, settimanali e mensili, ne sono stati scritti a iosa, ma una “cantata” (che sarà inserita in un CD), è la prima volta nella storia di questi tre campioni mugellani di ciclismo.

Il caro Francesco ci ha chiesto alcune immagini e com’è nostro costume non ci sono stati problemi ed una, quella inserita nel frontespizio, casca proprio a pennello, visto e considerato che i tre atleti sono insieme ad allenarsi alla Cascine di Firenze, almeno quando quando si parlavano in stretto “mugellese” si capivano al volo. Meglio di così! Dunque ecco la cantata alle “Vecchie Glorie” di Francesco Fuligni:

“ – Dal 40 al 60 in quell’arco di tempo
a colpi di pedale con in faccia pioggia e vento
Nencini, Boni, Baroni, parevano scatenati
Alla fatica tutti erano abituati
salire in sella e via verso il traguardo
seguiti da un applauso oppure da uno sguardo
***
Nuvola gialla vai e vinci tra i Francesi con
i tuoi occhi grandi come fanali accesi
Nel mezzo della strada il cuore non si è
spento c’è chi aspetta il campione che corre
come il vento
***
Di nomi si di nomi io ne potrei fare tanti
gregari di campioni di amatori e dilettanti
dal mare ai prati ai campi fin su, sulle salite
sfidano i tornanti, si leccano le ferite
odore d’olio e d’asfalto, il rumore del rocchetto
stare dietro a ruota e cogliere il momento
***
Gigante di Scarperia tira la volata,
per te ogni corsa fatta è come acqua salata,
resta il sapore amaro di chi da la vittoria
e corre per la squadra senza ori e gloria
***
Angelo biondo il cielo è lungo quella strada ,
non c’è nessuno dietro che può tenerti a bada
E staccali in salita tanto chi se l’aspetta
non è così vita, che va e va di fretta -“.
***

Per non disperdere memoria ricordiamo che il testo è dello stesso Francesco Fuligni; musica di Jacopo Landi; voce Francesco Fuligni; chitarra Iacopo Landi; fisarmonica: Claudio Santi; percussioni: Antonio Stefanini; basso: Lorenzo Consigli. Mixato e registrato da Pio Stefanini per Musicvalley records.

Il Cd della cantata delle “Vecchie Glorie” è pronto per sabato prossimo. Infine e non per ultimo, anche se mancano ancora diversi giorni, l’Associazione “Giglio Amico” di Firenze in collaborazione e il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, proietterà in anteprima nel Mugello (dopo essere stato proiettato nella sede della Rai di Firenze, con la recensione di OK!Mugello), lo splendido lungometraggio dedicato a Gastone Nencini.

Francesco Fuligni selezionato per il contest “Viva Marasco” al Six Bars Jail di Serpiolle

Da Saverio Zeni – sabato 2 Dic 2017 228 0

Pubblicità

Da Grezzano a Serpiolle per cantare e ricordare il grande Marasco. Sabato 16 dicembre presso il Six Bars Jail (Circolo Arci Sms Serpiolle). Francesco Fuligni, il cantautore folk mugellano, è stato selezionato per la partecipazione al contest “Viva Marasco”.

Il “Viva Marasco! Contest” nasce con lo scopo di salvaguardare quel patrimonio musicale e culturale di cui Marasco è stato orgoglioso interprete per più di 50 anni. Con le sue esibizioni, sempre di grande intensità e partecipazione, Marasco ha fatto sorridere e riflettere, ridere e commuovere e soprattutto ha valorizzato, in Italia e all’estero, la tradizione musicale fiorentina e toscana.

Questa iniziativa è stata pensata dai componenti del Folk Club di chitarristi del Six Bars Jail, da sempre molto affezionati al cantastorie fiorentino, tanto da averlo invitato più volte a suonare a Serpiolle e aver fatto da cornice al concerto-tributo in occasione del primo anno dalla sua scomparsa. In quella occasione si esibirono i musicisti di Marasco nello spettacolo “… noi ti si ricorda così!”. L’idea sposata subito da Silvio Trotta, presidente dell’Ass. Cult. Musicanti del Piccolo Borgo e storico musicista di Riccardo per oltre vent’anni, vuole quindi essere un momento di condivisione tra tutti coloro che hanno amato Marasco e la sua musica, che lo hanno cantato in casa, nelle feste tra amici o in spettacoli pubblici e che vogliono continuare a farlo per tramandare alle generazioni future il suo grande repertorio.

Siamo certi che il “nostro” Francesco Baba Fuligni saprà interpretare egregiamente le arie e gli stornelli fiorentini integrando le melodie della nostra campagna mugellana.

Bababartour 2018

Si è svolta il 23 giugno 2018 la quinta edizione del Bababartour, la manifestazione enogastromusicale itinerante del Mugello. Tutti a bordo di un carretto trainato da una campagnola musici e cantanti si spostano fra circoli, bar, ristoranti di Luco di Mugello e Grezzano facendo tappa per stornellare e intrattenere con canti popolari fra un bicchiere di vino e un pezzo di schiacciata. Ma è un po’ inutile provare a spiegare il Babartour, forse il video qua sotto rende meglio l’idea.